Bisogna riportare lo sguardo sui propri piedi, per ricominciare a viaggiare. Sul finire della primavera, ripartiamo con le attività pedagogiche all’interno dell’Ex Convento, in Calabria, sotto forma di laboratori residenziali. Lavoreremo su noi stessi, per far risplendere la bellezza che non bisogna mai perdere. Per cercare nella propria radice l’impulso al cambiamento. Con La Dinamica del Controvento, Anna Maria Civico, Chiara Tabaroni, Stefano Cuzzocrea, Maddalena Ugolini e Dança Imaginal, Circus Dance Lab, Willy the Clown
Ed è riapparso l’autunno. Tempo di rifugi d’aria. Lavoreremo inseguendo il suono, la gola, la radice. con Anna Maria Civico, Alessandra Asuni, Anna Rizzo, Maria Todaro, Mario Lino Stancati, Collettivo Zeugma, Cecilia Sammarco, Stefano Cuzzocrea.
Quando arriva la primavera, riparte la programmazione. L’ospitalità teatrale continua con laboratori e spettacoli da aprile fno a giugno.
Lavoreremo con le comunità, le varie forme di esperienza e di cultura e con il progetto Migrarti 2018 del MIBACT
E poi il nostro ritiro di yoga.
con teodor borisov, i.a.c. matera, confine incerto, mibact, gigio brunello, teatro delle rane, i fratelli la strada, il giardino di shiva
La continuità dei progetti e il lavoro con la comunità. ripensare il margine, ciò che stà ai bordi. una nuova idea di welfare culturale
con scena verticale, giuseppe semeraro, pepa lopez de leon, le seppie, il giardino di shiva, rifugi d’aria_border
Ci prepariamo ad attraversare la primavera con alcune azioni: un progetto speciale che offre i nostri spazi ad una residenza creativa da ospitare nel mese di ottobre del 2016.
Continueremo le nostre presenze teatrali in uno spazio non convenzionale, garantendo una visione del teatro che vuole farsi happaning.
con il giardino di shiva, ombellico mask, le seppie, gruppo della creta, risiedi progetto di – Residenze Creative.
Apriremo uno spazio al desiderio di prenderci del tempo – per fare ricerca, non necessariamente esposta al pubblico consumo. un accumulo di tempo da dedicare al lavoro di francesco gigliotti.
viaggia in calabria. il nostro voler convincere e condividere. per avventurarsi attraverso percorsi non tracciati in Calabria.
con giuseppe semeraro, teatrop, danilo dolci, donna camillo, francesco gigliotti, open call, il viaggio in calabria.
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google